home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- ----------------------- CHKDSK - Comando DOS Esterno -------------------------
-
- CHKDSK analizza il contenuto del disco nel drive specificato o in quello di
- default, visualizzando su schermo lo stato del disco e della memoria.
-
- FORMATO: CHKDSK [d:][nomefile[.est]][/F][/V]
-
- DOVE:
-
- d: - è il drive del disco da analizzare. Se omesso, viene preso in
- considerazione quello di default.
- nomefile.est - è un file o un gruppo di files specificati con caratteri
- jolly, di cui viene visualizzato il numero dei settori non
- contigui occupati.
- /F - serve a specificare che si vogliono cercare di correggere gli
- errori trovati.
- /V - permette di avere su schermo i nomi di tutti i files e i
- messaggi di stato durante l'esecuzione del programma.
-
-
- NOTE: CHKDSK non vi chiede all'inizio di inserire il dischetto come ad
- esempio il comando DISKCOPY. Quindi, se state usando un sistema a drive
- singolo, vi occorre specificare un drive che non sia quello di default. Per
- fare ad esempio il CHKDSK di un dischetto che non è quello del DOS, inserite
- nel drive di default (A) il dischetto del DOS e battete sulla tastiera CHKDSK
- B:. Quando il DOS vi chiederà di inserire il dischetto da analizzare, inserite
- il dischetto per il drive B.
-
- Lanciando CHKDSK accompagnato dall'opzione /F, il programma effettua un
- tentativo per correggere gli errori rinvenuti.
-
- Specificando il "nomefile.est", il programma va alla ricerca dei files su
- settori non contigui (files frammentati) per quel o quei nomi di files
- specificati. Per cercare i files frammentati su tutto il direttorio corrente,
- basta specificare *.* a questo parametro.
-
- Se CHKDSK trova sul disco dei clusters persi, vi viene chiesto se volete
- recuperare i dati persi su di un file. Se all'inizio è stata specificata
- l'opzione /F e se si risponde Y per Sì al prompt, CHKDSK converte i dati
- perduti su files chiamati:
-
- FILEnnnn.CHK dove nnnn è una sequenza di numeri a partire da 0000
-
- Questi files vengono registrati nel direttorio radice. A questo punto è
- possibile vederne il contenuto e nel caso in cui non occorrano, cancellarli.
- Il seguente è un esempio di rapporto prodotto da CHKDSK. I numeri di riga sono
- stati aggiunti per dare le spiegazioni successive:
-
- 1 Volume FIXDISK Created APR 5, 1985 9:35
-
- 2 362496 bytes total disk space
- 3 22528 bytes in 2 hidden files
- 4 2048 bytes in 2 directories
- 5 72704 bytes in 8 user files
- 6 265216 bytes available on disk
-
- 7 327680 bytes total memory
- 8 282912 bytes free
-
- Spiegazioni:
-
- 1 - Nome del Volume e data e ora di formattazione del disco.
- 2 - Numero totale di bytes del disco.
- Corrisponde alla totale capacità di immagazzinamento del disco.
- 3 - Nemero totale di files nascosti e bytes totali da loro occupati. Il DOS
- usa due file di sitema nascosti. Il file contenente il volume del disco
- è un file nascosto e così lo possono essere altri files creati
- dall'utente. I files nascosti non appaiono listando il contenuto del
- direttorio e non possono essere cancellati con il comando ERASE.
- 4 - Numero totale di direttorii e bytes totali da loro occupati.
- 5 - Numero totale di "user files" e bytes totali da loro occupati. Vengono
- definiti "user files" quei files che non sono direttorii e che non sono
- nascosti.
- 6 - Totale bytes disponibili.
- 7 - Totale bytes di RAM (Random Access Memory) installati sul sistema.
- 8 - Totale bytes di RAM liberi.
-
-
- ESEMPI: Si vuole effettuare un CHKDSK sul drive B. Il drive di default è A:
-
- CHKDSK B:
-
- Si vuole effettuare un CHKDSK sul drive di default e nel frattempo recuperare i
- clusters perduti:
-
- CHKDSK /F
-
- Si vuole effettuare un CHKDSK sul drive di default. Inoltre si vogliono
- recuperare i clusters perduti e visualizzare i files, eventuali messaggi
- d'errore e le informazioni sull'andamento dell'operazione:
-
- CHKDSK /F/V
-
- Si vogliono individuare tutti i files frammentati del direttorio corrente sul
- drive di default:
-
- CHKDSK *.*
-